Dermatologia oncologica: riconoscere i segnali del melanoma
Il melanoma è il tumore della pelle più aggressivo, ma la diagnosi precoce può fare la differenza tra una cura efficace e una prognosi più complessa. Per questo è fondamentale sapere riconoscere i segnali d’allarme e imparare a monitorare la propria pelle regolarmente.
Di seguito esploriamo cosa sia il melanoma, i suoi fattori di rischio, e le strategie migliori per il riconoscimento e la prevenzione.

Cos’è il Melanoma e Perché è Così Pericoloso?
Il melanoma è un tumore maligno che si sviluppa dai melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, il pigmento che protegge la pelle dai raggi UV. La pericolosità di questo tumore risiede soprattutto nella sua capacità di diffondersi rapidamente ad altri organi attraverso il sistema linfatico o sanguigno.
La buona notizia è che, se rilevato nelle sue fasi iniziali, il melanoma è quasi sempre curabile chirurgicamente. Tuttavia, nei casi avanzati, le possibilità di trattamento diventano più complesse.
I Fattori di Rischio
Anche se il melanoma può colpire chiunque, ci sono categorie di persone che presentano un rischio maggiore. Tra i principali fattori troviamo:
- Esposizione eccessiva ai raggi UV: Ustioni solari frequenti, soprattutto durante infanzia e adolescenza, e l'uso di lampade abbronzanti rappresentano i rischi maggiori.
- Numerosi nevi sulla pelle (maggiore di 50-100).
- Nevi atipici con bordi irregolari o colori disomogenei.
- Storia familiare di melanoma in parenti stretti.
- Pelle chiara e occhi chiari (fototipi I e II).
- Sistema immunitario compromesso per malattie o farmaci.
- Età avanzata, anche se il melanoma può colpire giovani e bambini.
Questi fattori non significano necessariamente che si svilupperà un melanoma, ma indicano una maggiore necessità di controlli regolari.
La Regola dell'ABCDE per l’Auto-Esame
La regola dell’ABCDE è uno strumento utile per identificare nevi o lesioni sospette che potrebbero indicare un melanoma. Ecco come utilizzarla:
- A per Asimmetria: Un neo è sospetto se, tracciando una linea immaginaria al centro, le due metà sono diverse.
- B per Bordi irregolari: I melanomi spesso hanno contorni frastagliati o sfumati.
- C per Colore non uniforme: Presenza di diverse tonalità (nero, marrone, rosso, bianco, blu) all’interno dello stesso neo.
- D per Dimensioni: Nevi più grandi di 6 mm (come una gomma di matita) richiedono attenzione.
- E per Evoluzione: Cambiamenti nel tempo in dimensioni, colore, forma o sintomi come prurito e sanguinamento.
È importante ricordare che questa regola è una linea guida e non sostituisce una visita dermatologica. Alcuni melanomi, ad esempio, possono essere piccoli, chiari o crescere in zone non esposte al sole.
Come eseguire un Auto-Esame della Pelle
Un controllo mensile della propria pelle è un’abitudine preziosa per rilevare precocemente eventuali cambiamenti. Ecco come fare:
- Trova la giusta illuminazione e utilizza uno specchio a figura intera e uno più piccolo per le aree difficili da vedere.
- Osserva ogni zona partendo dalla testa fino ai piedi, includendo cuoio capelluto, genitali, palmi delle mani e piante dei piedi.
- Controlla zone meno visibili come schiena, glutei e dietro le orecchie.
- Fotografa i nevi sospetti per monitorare eventuali cambiamenti nel tempo.
- Verifica nevi nuovi o “diversi” rispetto agli altri (il cosiddetto “segnale dell’anatroccolo brutto”).
Quando Consultare un Dermatologo?
L’auto-esame è solo il primo passo. È essenziale prenotare una visita dermatologica se si osservano nevi sospetti o se si rientra nei gruppi a rischio. Il dermatologo utilizzerà strumenti come la dermatoscopia per verificare i segnali e, in caso di dubbi, potrebbe consigliare una biopsia per una diagnosi precisa.
Prevenzione Primaria
La prevenzione primaria è il modo più efficace per ridurre il rischio di melanoma. Ecco alcune semplici azioni protettive:
- Applica ogni giorno crema solare con SPF 30 o superiore.
- Indossa abbigliamento protettivo come cappelli, occhiali da sole e indumenti con protezione UV.
- Evita l’esposizione al sole nelle ore di punta (dalle 10 alle 16).
- Non usare lampade abbronzanti.
Conclusione
Riconoscere i segnali del melanoma e promuovere l’auto-esame regolare sono passi fondamentali per proteggere la salute della pelle. Adotta abitudini di prevenzione, osserva i tuoi nevi regolarmente e non esitare a contattare un dermatologo per qualsiasi sospetto.
La pelle è il nostro scudo naturale. Prendertene cura con consapevolezza non è solo un dovere verso di te stesso, ma un atto di prevenzione che può salvare la vita.
Se hai bisogno di una visita dermatologica specialistica, prenota subito un controllo con il Dr. Franco Pignotti!
Fissa una visita qui chiamando il +39 0735 657827.








